• 3493784152
  • 3477882169
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I roditori infestanti

I roditori sono tra gli animali più diffusi del pianeta. Topi e ratti e i loro parenti si trovano in ogni angolo del mondo, eccezion fatta per l’Antartide. Si tratta di creature resistenti e adattabili, che spesso condividono volentieri i loro ambienti con quelli degli uomini.

Nel mondo esistono più di 2000 specie di roditori, e tra una specie e l’altra possono esserci grandi differenze. La caratteristica comune a tutti gli esemplari di questa famiglia di mammiferi è la continua crescita dei denti incisivi, che i roditori devono continuamente consumare per evitare che diventino troppo lunghi.

In generale, si tratta di animali sociali, che vivono in colonie e si riproducono in fretta. Questo rende le loro infestazioni in condomini e abitazioni particolarmente fastidiose.

Non tutti i roditori sono però infestanti! Al contrario, alcuni di loro (come i criceti e i cincillà) sono da tempo considerati animali domestici.

Tra i roditori infestanti più diffusi – e pericolosi per la salute – ci sono: il topolino domestico, il ratto nero e ratto marrone o ratto di fogna.

QUALI SONO I RISCHI?

Ma cosa succede quando topi o ratti si insediano nelle nostre case? Quali rischi corriamo se il nostro appartamento è infestato dai topi?

Il primo pericolo è per la salute. I roditori, infatti, ospitano una vasta gamma di agenti patogeni che causano malattie negli esseri umani. Questi possono essere trasmessi direttamente dai roditori attraverso escrementi, urina, morsi, punture di parassiti e dare origine a malattie e infezioni come toxoplasmosi, leptospirosi, peste e salmonellosi, etc.

La loro presenza in un ambiente può contaminare alimenti e merci di ogni tipo.

Non solo: i roditori, per definizione, rosicchiano. Questi animali provocano quindi danni nelle abitazioni, di cui rovinano mobili e cavi, oppure addirittura - nei casi più gravi – provocano danni strutturali a edifici e fognature.

I SEGNALI

Per fortuna, rispetto ad altri infestanti, non è difficile rilevare la presenza di roditori in un ambiente. Come segnali della loro presenza, topi e ratti lasciano negli ambienti: escrementi, orme, segni di morsi, etc.

Image

TOPO DOMESTICO

Il topo domestico ha una lunghezza inferiore ai 10 cm e una coda della stessa lunghezza del corpo. Predilige cibarsi di cereali, e – in un ambiente umido – può sopravvivere senza acqua.

Image

RATTO MARRONE

Il ratto marrone è più grande del ratto nero e ha un muso più smussato. Il ratto marrone o ratto di fogna ha un corpo largo, piccole orecchie pelose, una coda corta. Predilige i cereali e ha bisogno di più acqua da bere rispetto al topo domestico e al ratto nero.

Image

RATTO NERO

Il ratto nero è più piccolo del ratto marrone, e ha un corpo più snello. Ha un naso appuntito e grandi orecchie, la sua coda è più lunga del corpo. Ama arrampicarsi per la nidificazione. Nei paesi a clima temperato si concentra principalmente nei pressi di porti e navi. All'interno degli edifici ama rifugiarsi nelle soffitte. Predilige la frutta e varia sempre i percorsi in cerca di cibo, per questo è il più difficile da catturare.

Gli interventi

I motivi per cui aziende e privati dovrebbero tenere sotto controllo la presenza di roditori sono molti:

01

Prevenire le malattie

02

Evitare le contaminazioni di alimenti e merci

03

Evitare danni a edifici e cavi, impianti di condizionamento, ma anche indumenti e mobili

04

Rispettare la legge

le normative nazionali e internazionali richiedono il controllo di roditori per salute e sicurezza

COME SI INTERVIENE

Il primo consiglio per liberarsi dei roditori è quello di togliere loro qualsiasi accesso a cibo, acqua e a un riparo.

Sul mercato, inoltre, ci sono tantissimi prodotti per la disinfestazione fai da te. Esche, trappole e veleni di ogni sorta si possono acquistare online, nei negozi di giardinaggio o di hobbistica, perfino in alcuni supermercati. Tuttavia, se non si è esperti, si rischia di acquistare il prodotto sbagliato e magari di non risolvere il problema di infestazione da roditori.

Meglio quindi rivolgersi a dei professionisti, in grado di effettuare un’ispezione accurata e di individuare quale tipo di roditore sta infestando l’ambiente, e poi di scegliere il sistema di derattizzazione più opportuno e in linea con la normativa vigente.

Dove vi possiamo aiutare

Appartamenti

Appartamenti

Case e Ville

Case e ville

This image for Image Layouts addon

Condomini

This image for Image Layouts addon

Negozi e centri commerciali

Uffici

Uffici

This image for Image Layouts addon

Supermercati

Laboratori e Ospedali

Laboratori e Ospedali

Teatri e Conferenze

Teatri e centri conferenze

Capannoni

Capannoni

This image for Image Layouts addon

Fabbriche

Bar e Ristoranti

Bar e ristoranti

Hotel

Hotel